Salta al contenuto

Certificato del casellario richiesto dal datore di lavoro

Numero telefonico: 0734/282208
Personale responsabile: Alessandra Cognigni
Numero stanza: 31, piano terra
PEC: casellario.procura.fermo@giustiziacert.it
PEO: casellario.procura.fermo@giustizia.it

ORARIO SPORTELLO: dalle ore 09.00 alle ore 12.00 dal lunedì al giovedì.

 

Il certificato del casellario giudiziale viene richiesto dal datore di lavoro ai sensi dell'articolo 25 bis del t.u. (certificato antipedofilia) al fine di verificare:

  • l'esistenza di condanne per i reati previsti agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600- quater.1, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale,
  • l'irrogazione di sanzioni interdittive all'esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori, ovvero l'interdizione perpetua da qualunque incarico nelle scuole di ogni ordine e grado e da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche o private frequentate prevalentemente da minori nonchè l'applicazione della misura di sicurezza del divieto di svolgere lavori che prevedano un contatto abituale con minori.

Deve essere richiesto:

  1. dal datore di lavoro privato, inteso anche come associazione/organizzazione di volontariato quando intenda impiegare una persona per lo svolgimento di attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori.

    L’obbligo di richiedere il certificato sorge solo quando si intenda stipulare un contratto di lavoro e non quando ci si avvalga di semplici forme di collaborazione. La richiesta non va ripetuta alla scadenza della validità del certificato e non va presentata per le persone già impiegate alla data di entrata in vigore della normativa (6 aprile 2014).

    La richiesta va presentata dal datore di lavoro, munito di documento di riconoscimento in corso di validità, o da persona da lui delegata, utilizzando l’apposito modello. La richiesta può essere presentata personalmente o per mezzo di un suo delegato (che può essere anche il lavoratore stesso) e in tal caso si deve allegare copia del documento di riconoscimento in corso di validità.

    Costi:

    • 1 marca da bollo da € 19,92 se il certificato è richiesto senza urgenza (entro 7 giorni)
    • 1 marca per diritti da € 23,84 se il certificato è richiesto con urgenza (in giornata o entro 3 giorni).
  2. dalle pubbliche amministrazioni e dai gestori di pubblici servizi per gli stessi fini descritti per il datore di lavoro privato e sempre nel caso in cui si intenda instaurare con la persona un rapporto di lavoro.

    La richiesta è gratuita e va effettuata tramite la c.d. “procedura massiva/CERPA” utilizzando apposito applicativo da richiedere all’ufficio locale del casellario.

Il certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.

Modello richiesta del datore di lavoro