La Procura
Organizzazione dell’Ufficio
Servizi agli utenti
Amministrazione trasparente
Notizie utili
Modulistica
Certificato dei Carichi pendenti
Numero telefonico: 0734/282208
Personale responsabile: Alessandra Cognigni
Numero stanza: 31, piano terra
PEC: casellario.procura.fermo@giustiziacert.it
PEO: casellario.procura.fermo@giustizia.it
ORARIO SPORTELLO: dalle ore 09.00 alle ore 12.00 dal lunedì al giovedì.
Il certificato contiene l'indicazione di eventuali procedimenti penali in corso e non ancora definiti e va richiesto alla Procura della Repubblica competente per luogo di residenza.
Il certificato può essere richiesto:
- dall’interessato o da persona da lui delegata
- dalle pubbliche amministrazioni o dai gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per l’espletamento delle loro funzioni
- dall’autorità giudiziaria penale, che provvede direttamente alla sua acquisizione
- dal difensore dell’imputato, nei confronti della persona offesa o del testimone (munito del relativo ordine del giudice).
Per ottenerlo occorrono:
- domanda in carta libera
- 1 marca da bollo da € 19,92 per il rilascio senza urgenza (entro 7 giorni dalla richiesta)
- 1 marca da bollo da € 23,84 per il rilascio con urgenza (in giornata o entro 3 giorni)
- documento di identità in corso di validità (i cittadini extracomunitari sprovvisti di passaporto presentano copia del permesso di soggiorno).
Se la richiesta non viene fatta personalmente dall'interessato occorrono anche:
- domanda firmata dal richiedente
- fotocopia del documento di identità del richiedente
- delega
- Fotocopia del documento di identità del delegato
La richiesta e l'invio del certificato può avvenire anche per posta; in tal caso e' opportuno indicare nella domanda un indirizzo tel./e.mail ed è necessario che pervenga anche:
- busta affrancata per la restituzione
Si AVVERTE che i certificati aventi carattere di urgenza potranno essere rilasciati in giornata, e ritirati tra le ore 11:30 e le ore 12:00, solo se richiesti entro le ore 10.00.
Casi particolari
- Interdetti: la domanda è presentata dal tutore munito di decreto di nomina;
- Persone detenute,o inserite in una comunità terapeutica: la domanda può essere inoltrata per posta o tramite un delegato, o, se sprovviste di documenti, tramite richiesta vistata dal direttore ovvero dall'ufficio matricolare del carcere;
- Richieste dall’estero: la domanda può essere presentata dall’interessato per posta o tramite un delegato
Il rilascio del certificato è gratuito quando è richiesto:
- nelle procedure di adozione, affidamento di minori (art. 82 L.184/83)
- nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie (art. 10 L. 533/73)
- in un procedimento nel quale l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002)
- ai fini della domanda di riparazione dell’errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.)
In tali casi è necessario produrre idonea documentazione attestante il diritto all'esenzione (ad es. n. procedimento e doc. di ammissione al gratuito patrocinio o controversie di lavoro).
Il certificato è valido per 6 mesi dalla data di rilascio.