Salta al contenuto

Certificato del casellario giudiziale

Numero telefonico: 0734/282208
Responsabile del servizio: Alessandra Cognigni
Numero stanza: 31, piano terra
PEC: casellario.procura.fermo@giustiziacert.it
PEO: casellario.procura.fermo@giustizia.it

ORARIO SPORTELLO: dalle ore 09.00 alle ore 12.00 dal lunedì al giovedì.

 

Il certificato del Casellario Giudiziale consente di conoscere le condanne penali definitive e alcuni provvedimenti in materia di limitazione della capacità civile e amministrativa a carico di una determinata persona (interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno, relativi ai fallimenti (fino al 1 gennaio 2008), di espulsione e i ricorsi avverso questi).

A partire dal 26 ottobre 2019, con l'entrata in vigore del d.lgs. n. 122/2018, il certificato del casellario giudiziale riassume i precedenti certificati penale e civile (previsti dagli articoli 25 e 26 T.U.) e, per il cittadino italiano, contiene anche l’attestazione sulla sussistenza o meno di iscrizioni nel casellario giudiziale europeo

Gli Enti Pubblici aventi sede nella circoscrizione del Tribunale di Fermo debbono inoltrare la richiesta di certificato tramite il sistema “massiva-Cerpa”. NON VENGONO EVASE richieste inoltrate con modalità diverse.

Gli Enti Pubblici NON aventi sede nella circoscrizione del Tribunale di Fermo non possono rivolgersi all’Ufficio del Casellario di Fermo ma devono necessariamente rivolgersi alla Procura della Repubblica presso cui ha sede l’Ente richiedente.

Per ottenere il certificato occorrono:

  • domanda in carta libera
  • 1 marca da € 19,92 per il rilascio senza urgenza (entro 7 gg. dalla richiesta)
  • 1 marca da € 23,84 per il rilascio con urgenza (in giornata o entro 3 giorni)
  • fotocopia documento di identità in corso di validità (i cittadini extracomunitari sprovvisti di passaporto devono presentare la copia del permesso di soggiorno).

Se la richiesta non viene fatta personalmente dall'interessato occorrono anche:

  • domanda firmata dal richiedente
  • fotocopia del documento di identità del richiedente
  • delega
  • fotocopia del documento di identità del delegato

La richiesta e l'invio del certificato può avvenire anche per posta; in tal caso è opportuno indicare nella domanda un recapito telefonico/e.mail ed è necessario che pervenga anche :

  • busta affrancata per la restituzione

Si AVVISA che i certificati aventi carattere di urgenza potranno essere rilasciati in giornata, e ritirati tra le ore 11:30 e le ore 12:00, solo se richiesti entro le ore 10.00.

Casi particolari

  • Minorenni che non hanno compiuto 16 anni: la domanda è presentata dall'esercente la potestà genitoriale;
  • Interdetti: la domanda è presentata dal tutore munito di decreto di nomina;
  • Persone detenute, o inserite in una comunità terapeutica: la domanda può essere inoltrata per posta o tramite un delegato, o, se sprovviste di documenti, tramite richiesta vistata dal direttore ovvero dall'ufficio matricolare del carcere;

Il rilascio del certificato è gratuito quando è richiesto:

  1. nelle procedure di adozione, affidamento di minori (art. 82 L.184/83)
  2. nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatorie (art. 10 L. 533/73)
  3. in un procedimento nel quale l’interessato è ammesso a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002)
  4. ai fini della domanda di riparazione dell’errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.)
  5. dalle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI (previa attestazione dell’avvenuto riconoscimento da parte del CONI).

In tali casi è necessario produrre idonea documentazione attestante il diritto all'esenzione (ad es. n. procedimento e doc. di ammissione al gratuito patrocinio o controversie di lavoro).

Il COSTO per il rilascio del certificato è ridotto alla metà quando è richiesto dal candidato a fini della partecipazione ad una competizione elettorale (escluse quelle relative ai Comuni con meno di 15.000 abitanti), ai sensi dell’art. 1, c.14, L.9 gennaio 2019 n. 3. A tal fine, alla richiesta del certificato si allega apposita dichiarazione sostitutiva attestante la propria candidatura ad un comizio elettorale indetto (con popolazione superiore a 15.000) e il fine di rendere pubblici i dati sul sito internet del partito o movimento politico.

Il certificato del Casellario giudiziale richiesto dal datore di lavoro ex art. 25 bis d.p.r. 313/2002 (certificato antipedofilia), può essere richiesto dal datore di lavoro tramite l’apposito modulo, oppure tramite un delegato che può essere il lavoratore stesso ( si veda l’apposita sezione).

N:B: Il certificato del Casellario giudiziale può essere richiesto anche online

La richiesta online deve essere fatta esclusivamente sul sito del Ministero della Giustizia

La delega può essere compilata on line, stampata e firmata dal delegante.

Il ritiro del certificato e la consegna delle marche da bollo avverrà esclusivamente presso lo sportello del Casellario, muniti del numero di prenotazione.

La semplice richiesta effettuata on line comporta l’obbligo di versamento dell'importo del costo del certificato anche in caso di mancato ritiro. In tal caso l'Ufficio si attiverà per il recupero.

Il certificato ha validità 6 mesi dalla data di rilascio